QUINTO ORAZIO FLACCO

QUINTO ORAZIO FLACCO
carpe diem!

giovedì 24 novembre 2011

AVVISO: COMPITO IN CLASSE DI LATINO

Lunedì 12 dicembre compito in classe di latino sui seguenti argomenti:
seconda declinazione
aggettivi della prima classe
aggettivi pronominali
... attenzione ai complementi e ai vocaboli studiati dall'inizio di quest'anno
... ovviamente dovete ripassare anche tutta la parte precedente! :-(

Maggiori dettagli saranno forniti durante le lezioni del 28 novembre e del 5 dicembre.

compiti per il 5 dicembre

svolgere l'esercizio 4 pag. 147

lezione del 28 novembre: GLI AGGETTIVI PRONOMINALI

Ragazzi, prendiamo per esempio questa frase

Unus Deus toti mundo imperat
significa: Un solo Dio comanda a tutto il mondo

non notate nulla di strano?
toti... dativo in -i? mah!

e nella frase
Totius mundi divitiae avarum non satiabunt
significa: Le ricchezze del mondo non sazieranno l'avaro

genitivo in -ius... MA COME??

Esistono degli aggettivi che non seguono la normale declinazione di quelli di prima classe: si tratta di un gruppo ristretto di aggettivi chiamati pronominali, perché hanno delle terminazioni tipiche dei pronomi. Osserviamo la declinazione:

SINGOLARE
Totus tota totum
totius totius totius
toti toti toti
totum tota totum
tote tota totum
toto tota toto

PLURALE
Toti totae totae
totorum totarum totorum
totis totis totis
totos totas tota
toti totae tota
totis totis totis

spero che stavolta la grafica sia migliore... comunque ricordatevi di studiarli sempre in orizzontale, come gli aggettivi della prima classe.

Potete notare i cambiamenti più significativi al genitivo singolare e al dativo singolare, il resto non varia rispetto a ciò che avete già studiato.

ma quali sono gli aggettivi pronominali che dovete studiare? soltanto questi:
unus, una, unum: uno solo
solus, sola, solum: il solo, solitario
nullus, nulla, nullum: nessuno
ullus, ulla, ullum: alcuno
alter, altera, alterum: l'uno, l'altro (tra due)
alius, alia, aliud: un altro (tra più di due)

ATTENZIONE!! Cambio di giorno

Un avviso importante per tutti gli studenti che seguono il laboratorio di latino della prof.ssa Fabiana Sarcuno: dalla prossima settimana il corso avrà luogo al lunedì e non più al martedì, pertanto i compiti assegnati l'ultima volta sono per il 28 novembre. Tale variazione è da intendersi come definitiva!

giovedì 17 novembre 2011

compiti per il 29 novembre

Svolgere la versione 1 pag. 139

lezione del 22 novembre: SOSTANTIVI E COMPLEMENTI

Attenzione ragazzi! Trovate i vocaboli e i complementi elencati qui sotto tra pag. 137 e pag. 148. Dovete prestare attenzione ai riquadri gialli e verdi. Buono studio!

LIBER LIBRI: il libro
AUREUS, A, UM: aureo
FAMELICUS, A, UM: famelico :-O
INDOCTUS, A, UM: ignorante :-(
MALUS, A, UM: malvagio >-D
VESTER, VESTRA VESTRUM: vostro
VISITO, AS, ARE: visitare
SATIS: abbastanza
AUXILIUM, II: l'aiuto
CAELUM:, I il cielo
LOCUS, I: il luogo
MEUS, A, UM: mio
AMBULO, AS, ARE: passeggiare
INCENDO, IS, ERE: incendiare
FERE: quasi

IL COMPLEMENTO DI MATERIA
e, ex, de + ablativo... oppure con l'aggettivo corrispondente
Anuli ex auro sunt... Anuli aurei sunt

IL COMPLEMENTO DI ARGOMENTOde + ablativo
Librum de amicitia legemus

IL COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE... ve lo ricordate? è quel complemento che risponde alla domanda: in che cosa? in quanto a che cosa?
Si traduce, tanto per cambiare, con l'ablativo semplice
Nullus discipulus superat Marcum diligentia

venerdì 11 novembre 2011

compiti per martedì 22 novembre

svolgere l'esercizio 7 pag. 137

lezione del 15 novembre: GLI AGGETTIVI DELLA PRIMA CLASSE

Aggettivi della I classe latini
Gli aggettivi in latino si dividono in due gruppi, detti classi:

Gli aggettivi di I classe si declinano seguendo il modello dei sostantivi di I (per il femminile) e II (per maschile e neutro) declinazione.
Gli aggettivi di seconda classe si declinano sul modello dei sostantivi della terza declinazione.


Gli aggettivi di prima classe sono sempre a 3 uscite e si possono dividere in tre gruppi:

Il primo si declina come bonus, a, um
il secondo come miser, misera, miserum
il terzo come piger, pigra, pigrum.

1 Bonus, a, um
2 Miser, misera, miserum
3 Piger, pigra, pigrum


bonus bona bonum boni bonae bona
boni bonae boni bonorum bonarum bonorum
bono bonae bono bonis bonis bonis
bonum bonam bonum bonos bonas bona
bone bona bonum boni bonae bona
bono bona bono bonis bonis bonis



Miser misera miserum Miseri miserae misera
miseri miserae miseri miserorum miserarum miserorum
misero misera misero miseris miseris miseris
miserum miseram miserum miseros miseras misera
miser misera miserum miseri miserae misera
misero misera misero miseris miseris miseris




piger pigra pigrum pigri pigrae pigra
pigri pigrae pigri pigrorum pigrarum pigrorum
pigro pigra pigro pigris pigris pigris
pigrum pigram pigrum pigros pigras pigra
piger pigra pigrum pigri pigrae pigra
pigro pigra pigro pigris pigris pigris




LA COPPIA SOSTANTIVO + AGGETTIVO: attenzione!!

poeta clarus poetae clari
poetae clari poetarum clarorum
poetae claro poetis claris
poetam clarum poetas claros
poeta clare poetae clari
poeta claro poetis claris

questo perché poeta, ae è un sostantivo maschile: pertanto richiede un aggettivo maschile!!