Auris, auris = l'orecchio
Urbs, urbis = la città
Navis, navis = la nave
Mons, montis = il monte
Prima di parlare della terza declinazione, occorre fare distinguere i sostantivi in due tipi:
- quelli che hanno lo stesso numero si sillabe al nominativo e al genitivo singolare (es. navis, navis) e vengono detti parisillabi
- quelli che hanno un numero diverso di sillabe al nominativo e al genitivo singolare (es. mons, montis) e vengono detti imparisillabi
Gli imparisillabi, inoltre, si suddividono a loro volta in due categorie:
- quelli che presentano una sola consonante davanti alla desinenza -is del genitivo singolare (es. poema poematis)
- quelli che ne presentano due (es. mons, montis)
Bisogna imparare a distinguere i parisillabi dagli imparisillabi e guardare le consonanti che precedono la desinenza del genitivo singolare per riuscire a risalire al nominativo della parola (non c'è un'uscita fissa al nominativo come nelle altre declinazioni) e anche per capire a quale gruppo appartiene il sostantivo.
I sostantivi della terza declinazione si suddividono infatti in tre gruppi:
- imparisillabi con una sola consonante davanti all'uscita -is del gen. singolare
- nomi parisillabi e imparisillabi con due consonanti davanti all'uscita -is del genitivo singolare
- neutri uscenti al nom. sing. in -al, -ar, -e
Nessun commento:
Posta un commento