QUINTO ORAZIO FLACCO

QUINTO ORAZIO FLACCO
carpe diem!

martedì 21 febbraio 2012

avviso verifica!!!

19 marzo: interrogazione generale di latino

compiti per il 4 marzo

versione 1 pag. 215

lezione del 27 febbraio

ANCORA PARTICOLARITA' DELLA TERZA DECLINAZIONE

Nomi che hanno un significato diverso al singolare e al plurale:
finis, finis (m/f): il confine, la fine
fines, finium (m): i confini, il territorio

pars, partis (f): la parte
partes, partium (f): il partito

Nomi irregolari:
Iter, itineris (n): il viaggio
SINGOLARE
iter
itineris
itineri
iter
iter
itinere
PLURALE
itinera
itinerum
itineribus
itinera
itinera
itineribus

sal, salis (m/n): il sale, ma al plurale può anche significare "arguzie"
SINGOLARE
sal
salis
sali
salem (sal)
sal
sale
PLURALE
sales
salium
salibus
sales
sales
salibus

vis, roboris (f): la forza
SINGOLARE
vis
roboris
robori
vim
vis
vi
PLURALE
vires
virium
viribus
vires
vires
viribus

IL PIUCCHEPERFETTO E IL FUTURO ANTERIORE


  • Si tratta di due tempi verbali che si formano dal tema del perfetto

  • Nel piuccheperfetto si ha: tema del perfetto + desinenze eram, eras, erat ecc. (che poi sono quelle dell'imperfetto del verbo essere!). il piuccheperfetto si traduce col trapassato prossimo italiano

  • Nel futuro anteriore si ha: tema del perfetto+desinenze ero, eris, erit (che poi sono quelle del futuro semplice del verbo essere, fatta eccezione per la terza plurale!)

Esempio... il nostro solito verbo Laudo...


PIUCCHEPERFETTO: Laudaveram, laudaveras, laudaverat, laudaveramus, laudaveratis, laudaverant (si traduce con io avevo lodato... e così via)


FUTURO ANTERIORE: Laudaverim laudaveris, laudaverit, laudaverimus, laudaveritis, laudaverint (si traduce con io avrò lodato...)


Vediamo il verbo SUM al PIUCCHEPERFETTO: Fueram, fueras, fuerat, fueramus, fueratis, fuerant


e il verbo SUM al FUTURO ANTERIORE: Fuero, fueris, fuerit, fuerimus, fueritis, fuerint


L'USO DEI TEMPI IN LATINO


La lingua latina è molto rigorosa nell'uso dei tempi verbali, soprattutto nelle frasi complesse dove c'è un rapporto di anteriorità della subordinata rispetto alla reggente, come nella frase:


cum ad urbem pervenerat, Marcus amicos conveniebat (quando giungeva in città, Marco incontrava gli amici) reggente: imperfetto; subordinata: piuccheperfetto


prima Marco giunge in città e poi incontra gli amici!


oppure prendiamo la frase:


cum ad urbem pervenerit, Marcus amicos conveniet (quando sarà giunto in città Marco si recherà dagli amici) reggente: futuro semplice; subordinata: futuro anteriore


Quando si traducono frasi complesse, bisogna capire se c'è un rapporto di anteriorità tra le due proposizioni: in questo caso le corrispondenze esatte sono le seguenti:


piuccheperfetto latino__ imperfetto italiano


futuro anteriore latino__ futuro semplice italiano


IL COMPLEMENTO DI QUALITA'


Indica le caratteristiche fisiche o morali di una persona, un animale o una cosa.


Va in ablativo quando esprime qualità fisiche e in genitivo o ablativo quando esprime qualità morali.


lezione del 27 febbraio: correzione compiti

Maria procellosa nautae vitabunt


Agricola animalia pigra stimulo incitat


Equites equos pigros calcaribus incitat


Non monilia pretiosa, puellae, sed virtutis exempla praebete!


Cives tribunalia regia timebant


E lacunari aurato magna lucerna pendebat

lunedì 20 febbraio 2012

Lezione del 20 febbraio (parte 2)

VOCABOLARIO DI BASE

Iuventus, utis (f) : la gioventù
nox, noctis (f): la notte
somnus, i (m): il sonno
appareo, es, apparui, ere: apparire

ECCEZIONI DELLA TERZA DECLINAZIONE

Ci sono alcuni nomi che all'accusativo singolare escono in -im e all'ablativo singolare in -i
per esempio:
sitis, sitis (f): la sete
tussis, tussis (f): la tosse
ravis, ravis (f): la raucedine
vis, roboris (f): la forza
stessa cosa per i nomi geografici che al nominativo singolare escono in -is, come:
Neapolis, is (f): Napoli
Alcuni nomi possono avere indifferentemente le uscite in -em, -im; -e, -i:
febris, febris (f): la febbre
puppis, puppis (f): la poppa
turris turris (f): la torre

Non mancano i singularia e pluralia tantum:
plebs, plebis (f): la plebe
pietas pietatis (f): la pietà
sanguis, sanguinis (m): il sangue
senectus, tutis (f): la vecchiaia
moenia, moenium (n): le mura

COMPITI PER IL 27 FEBBRAIO
ESERCIZIO 7 PAG. 197 FRASI DA 1 A 6

lezione del 20 febbraio

CORREZIONE DEI COMPITI

Piscator in piscis ventre anulum aureum invenit

Canis est custos et defensor ovium

Apud antiquos Aegyptios feles sacra erat

Poetarum carmina multarum vallium amoenitatem laudaverunt

I NOMI APPARTENENTI AL TERZO GRUPPO DELLA TERZA DECLINAZIONE

Appartengono al terzo gruppo della terza declinazione i nomi neutri che al nominativo singolare escono in -e, -al, -ar

SINGOLARE
mare
maris
mari
mare
mare
mari
PLURALE
maria
marium
maribus
maria
maria
maribus

SINGOLARE
animal
animalis
animali
animal
animal
animali
PLURALE
animalia
animalium
animalibus
animalia
animalia
animalibus

giovedì 9 febbraio 2012

lezione del 13 febbraio

I VERBI IN IO DELLA TERZA CONIUGAZIONE
In latino ci sono dei verbi che, pur terminando in -io (come quelli della quarta), appartengono alla terza coniugazione.
come fare per riconoscerli? iniziamo a vedere come si coniuga il verbo capio, is, cepi, captum, ere, che vuol dire "prendere":
indicativo presente
capio
capis
capit
capimus
capitis
capiunt
indicativo imperfetto
capiebam
capiebas
capiebat
capiebamus
capiebatis
capiebant
indicativo futuro
capiam
capies
capiet
capiemus
capietis
capient
imperativo presente
cape
capite
infinito presente
capere

riusciamo a capire che si tratta di un verbo della terza coniugazione osservando per esempio la desinenza dell'infinito (ere, con la e breve!), ma anche dalle desinenze dell'imperativo presente (e, ite... se fosse stato della quarta avremmo trovato i, ite).
studiate questi verbi in io:
cupio, is, cupivi, cupitum, ere: desiderare
facio, is, feci, factum, ere: fare

e ora... il solito vocabolario di base ;-)
cogitatio, onis = il pensiero (f)
corpus, oris = il corpo (n)
dolor, oris = il dolore (m)
feles, felis = il gatto (f)
mens, mentis = la mente (f)
mica, ae = la briciola (f)
salutatio, onis = il saluto (f)
urbs, urbis = la città (f)
aridus, a, um = arido
limpidus, a, um = limpido
firmo, as, avi, atum, are = rinforzare
incipio, is, incepi, inceptum, ere = cominciare

ALTRE ECCEZIONI DELLA TERZA DECLINAZIONE
Alcuni sostantivi imparisillabi con una sola consonante davanti all'uscita is del genitivo singolare per eccezione al genitivo plurale escono in -IUM
Si tratta, per esempio, di:
fraus, fraudis = la frode (f)
ius, iuris = il diritto (n)
vis, roboris = la forza (f)

venerdì 3 febbraio 2012

compiti per il 13 febbraio

esercizio 1 pag. 183

lezione del 6 febbraio

LA VOX MEDIA
In latino esitono delle espressioni che si definiscono "vox media", che possono avere due significati contrari, a seconda del contesto o dell'aggettivo che le accompagna.
per esempio, la parola "fortuna" significa, in modo del tutto generico, sorte.
se è accompagnata dall'aggettivo "secunda", cioè favorevole, si traduce con "fortuna".
se è accompagnata dall'aggettivo "adversa", cioè sfavorevole, si traduce con "sfortuna"
ricapitolando:
fortuna secunda = buona sorte, fortuna
fortuna adversa = cattiva sorte, sfortuna
esistono altre parole di questo tipo, come "fama" (diceria) e "omen" (il presagio)
bona fama = la buona fama
mala fama= la cattiva fama
faustus omen = il buon augurio
infaustus omen = il cattivo augurio

IL SECONDO GRUPPO DELLA TERZA DECLINAZIONE
Nel secondo gruppo troviamo i nomi, parisillabi e imparisillabi, con DUE consonanti davanti all'uscita -is del genitivo singolare.
declinazione del maschile e femminile:
singolare
collis
collis
colli
collem
collis
colle

plurale
colles
collium
collibus
colles
colles
collibus

neutri:
singolare
os
ossis
ossi
os
os
osse

plurale
ossa
ossium
ossibus
ossa
ossa
ossibus

alcuni sostantivi di questo gruppo:
civis, civis
hostis, hostis
ars, artis
cor, cordis