Nomi che hanno un significato diverso al singolare e al plurale:
finis, finis (m/f): il confine, la fine
fines, finium (m): i confini, il territorio
pars, partis (f): la parte
partes, partium (f): il partito
Nomi irregolari:
Iter, itineris (n): il viaggio
SINGOLARE
iter
itineris
itineri
iter
iter
itinere
PLURALE
itinera
itinerum
itineribus
itinera
itinera
itineribus
sal, salis (m/n): il sale, ma al plurale può anche significare "arguzie"
SINGOLARE
sal
salis
sali
salem (sal)
sal
sale
PLURALE
sales
salium
salibus
sales
sales
salibus
vis, roboris (f): la forza
SINGOLARE
vis
roboris
robori
vim
vis
vi
PLURALE
vires
virium
viribus
vires
vires
viribus
IL PIUCCHEPERFETTO E IL FUTURO ANTERIORE
- Si tratta di due tempi verbali che si formano dal tema del perfetto
- Nel piuccheperfetto si ha: tema del perfetto + desinenze eram, eras, erat ecc. (che poi sono quelle dell'imperfetto del verbo essere!). il piuccheperfetto si traduce col trapassato prossimo italiano
- Nel futuro anteriore si ha: tema del perfetto+desinenze ero, eris, erit (che poi sono quelle del futuro semplice del verbo essere, fatta eccezione per la terza plurale!)
Esempio... il nostro solito verbo Laudo...
PIUCCHEPERFETTO: Laudaveram, laudaveras, laudaverat, laudaveramus, laudaveratis, laudaverant (si traduce con io avevo lodato... e così via)
FUTURO ANTERIORE: Laudaverim laudaveris, laudaverit, laudaverimus, laudaveritis, laudaverint (si traduce con io avrò lodato...)
Vediamo il verbo SUM al PIUCCHEPERFETTO: Fueram, fueras, fuerat, fueramus, fueratis, fuerant
e il verbo SUM al FUTURO ANTERIORE: Fuero, fueris, fuerit, fuerimus, fueritis, fuerint
L'USO DEI TEMPI IN LATINO
La lingua latina è molto rigorosa nell'uso dei tempi verbali, soprattutto nelle frasi complesse dove c'è un rapporto di anteriorità della subordinata rispetto alla reggente, come nella frase:
cum ad urbem pervenerat, Marcus amicos conveniebat (quando giungeva in città, Marco incontrava gli amici) reggente: imperfetto; subordinata: piuccheperfetto
prima Marco giunge in città e poi incontra gli amici!
oppure prendiamo la frase:
cum ad urbem pervenerit, Marcus amicos conveniet (quando sarà giunto in città Marco si recherà dagli amici) reggente: futuro semplice; subordinata: futuro anteriore
Quando si traducono frasi complesse, bisogna capire se c'è un rapporto di anteriorità tra le due proposizioni: in questo caso le corrispondenze esatte sono le seguenti:
piuccheperfetto latino__ imperfetto italiano
futuro anteriore latino__ futuro semplice italiano
IL COMPLEMENTO DI QUALITA'
Indica le caratteristiche fisiche o morali di una persona, un animale o una cosa.
Va in ablativo quando esprime qualità fisiche e in genitivo o ablativo quando esprime qualità morali.
Nessun commento:
Posta un commento