QUINTO ORAZIO FLACCO

QUINTO ORAZIO FLACCO
carpe diem!

venerdì 3 febbraio 2012

lezione del 6 febbraio

LA VOX MEDIA
In latino esitono delle espressioni che si definiscono "vox media", che possono avere due significati contrari, a seconda del contesto o dell'aggettivo che le accompagna.
per esempio, la parola "fortuna" significa, in modo del tutto generico, sorte.
se è accompagnata dall'aggettivo "secunda", cioè favorevole, si traduce con "fortuna".
se è accompagnata dall'aggettivo "adversa", cioè sfavorevole, si traduce con "sfortuna"
ricapitolando:
fortuna secunda = buona sorte, fortuna
fortuna adversa = cattiva sorte, sfortuna
esistono altre parole di questo tipo, come "fama" (diceria) e "omen" (il presagio)
bona fama = la buona fama
mala fama= la cattiva fama
faustus omen = il buon augurio
infaustus omen = il cattivo augurio

IL SECONDO GRUPPO DELLA TERZA DECLINAZIONE
Nel secondo gruppo troviamo i nomi, parisillabi e imparisillabi, con DUE consonanti davanti all'uscita -is del genitivo singolare.
declinazione del maschile e femminile:
singolare
collis
collis
colli
collem
collis
colle

plurale
colles
collium
collibus
colles
colles
collibus

neutri:
singolare
os
ossis
ossi
os
os
osse

plurale
ossa
ossium
ossibus
ossa
ossa
ossibus

alcuni sostantivi di questo gruppo:
civis, civis
hostis, hostis
ars, artis
cor, cordis

Nessun commento:

Posta un commento