QUINTO ORAZIO FLACCO

QUINTO ORAZIO FLACCO
carpe diem!

lunedì 20 febbraio 2012

Lezione del 20 febbraio (parte 2)

VOCABOLARIO DI BASE

Iuventus, utis (f) : la gioventù
nox, noctis (f): la notte
somnus, i (m): il sonno
appareo, es, apparui, ere: apparire

ECCEZIONI DELLA TERZA DECLINAZIONE

Ci sono alcuni nomi che all'accusativo singolare escono in -im e all'ablativo singolare in -i
per esempio:
sitis, sitis (f): la sete
tussis, tussis (f): la tosse
ravis, ravis (f): la raucedine
vis, roboris (f): la forza
stessa cosa per i nomi geografici che al nominativo singolare escono in -is, come:
Neapolis, is (f): Napoli
Alcuni nomi possono avere indifferentemente le uscite in -em, -im; -e, -i:
febris, febris (f): la febbre
puppis, puppis (f): la poppa
turris turris (f): la torre

Non mancano i singularia e pluralia tantum:
plebs, plebis (f): la plebe
pietas pietatis (f): la pietà
sanguis, sanguinis (m): il sangue
senectus, tutis (f): la vecchiaia
moenia, moenium (n): le mura

COMPITI PER IL 27 FEBBRAIO
ESERCIZIO 7 PAG. 197 FRASI DA 1 A 6

Nessun commento:

Posta un commento